L' Aquila minore della Valle Santa non fa...lo spirito santo!
- Riccardo Gennari
- 19 dic 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 dic 2018

L' Aquila minore (Hieraaetus pennatus), come dice il nome, è una piccola aquila relativamente comune in Europa che, probabilmente sempre grazie all'aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, sta diventando sempre più presente come svernante in Italia.
Per i non addetti ai lavori, è possibile confonderla facilmente con una Poiana (Buteo buteo) per le dimensioni più o meno simili, circa 50 cm per un'apertura alare di 130 cm.

L' Aquila minore si presenta 3 "abiti" diversi (morfismi), chiaro, scuro e rossiccio e non è così facile avvistarla, sia perchè poco frequente in certe aree e sia perchè viene scambiata per una Poiana.
L' esemplare avvistato il 13 dicembre 2018 da me a Vallesanta , la cassa di espansione delle Valli di Argenta (Fe) di (parziale) libero accesso, era di morfismo chiaro.
Una delle caratteristiche che la può distinguere quando è posata, è il "testone aquilesco", a volte con piumaggio sfrangiato a ciuffetti sul capo, che la rende meno...poianesca e più regale.
La sua tecnica di caccia consiste spesso nel piombare da altezze notevoli sulla preda (uccelli, mammiferi, rettili, insetti) a terra o su un ramo o di inseguirla con volo velocissimo, nel caso sfuggisse al primo attacco.
Come capita spesso ai rapaci, questi vengono "mobbizzati" di frequente dai corvidi, di cui ho assistito proprio a questa scena in diretta con una picchiata di reazione dell'aquila, da un ramo di salice, su una Cornacchia grigia, senza ulteriori conseguenze per la cornacchia.

Anche se eravamo a...Vallesanta, l'aquila in questione non ha effettuato il cosiddetto "spirito santo" come fanno altri rapaci che si librano fermi in volo per "prendere la mira" prima di precipitarsi sulla preda, certamente un' aquila poco...religiosa!
Per chi fosse interessato a vederla, non è improbabile che sia ancora presente in zona. Sono sempre disponibile a dare informazioni in proposito.
Le foto sono prese dal web per cui si ringraziano gli autori. L'esemplare di Aquila minore era molto simile nell'aspetto.
Comments