L'aironcino...balneare
- Riccardo Gennari
- 15 dic 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Questo "soggetto" (inteso come...tizio strambo) è il giovane Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) che questa estate (2018) è atterrato nella spiaggia di Castiglione della Pescaia (Gr), dove mi trovavo. Ha cominciato a zampettare tra gli ombrelloni, i salvagenti e i teli da mare e, addirittura, è salito anche sopra la gamba di un "sirenetto" steso a prendere il sole!
Ovviamente la gente stupita ha cominciato a incuriosirsi della scena mentre io ero completamente allibito.
Gli aironi guardabuoi sono gli stessi aironi che si vedono camminare a fianco o, addirittura, sopra ai grandi mammiferi africani alla ricerca di insetti. In Italia sono arrivati qualche decennio fa probabilmente a seguito della introduzione dei cavalli Camargue nel Delta del Po ma anche al progressivo aumento delle temperature a causa dei cambiamenti climatici.
I cavalli quindi hanno inizialmente svolto la stessa funzione di "spaventa-insetti" o portatori di insetti che svolgono i mammiferi africani ma il continuo aumento e diffusione degli aironi, li ha spinti a ricercare lo stesso cibo in altro modo.
Quindi è ormai comune vedere gli aironi guardabuoi inseguire trattori e altri mezzi agricoli per inseguire gli insetti e altri animaletti scacciati con queste modalità. Per questo vengono chiamati anche "aironi guardatrattori"!
Il "nostro amico" della foto però ha raggiunto il massimo passeggiando a pochi metri dalle persone in spiaggia! Anche se questi aironi sono abbastanza confidenti, un comportamento del genere è alquanto strano, considerato anche che il "signorino" era nato da poche settimane e quindi ancora inesperto.
Ad onor di cronaca, sono riuscito a prenderlo e a farlo avere ad un centro recuper della fauna selvatica, non senza averlo...salvato da bambini feroci, cani e vecchiette che volevano farlo arrosto!
Ho voluto (al momento) eleggerlo a simbolo di CURIOSITA' per Nonsolobirdwatching (NSBW) allo scopo di risaltare una delle tante stranezze veramente interessanti e curiose della Natura che si possono vedere se impariamo a guardarci intorno, magari con l'ausilio di un esperto.
Buon NSBW a tutti!
Riccardo
Comments